Idee Laiche e Cattoliche a confronto

  Per approfondire il confronto, visita il nostro gruppo facebook: idee laiche, razionale e religiose a confronto

 

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 1



1- Come considera, a livello politico, la Chiesa per l'Italia? utile o dannosa?

opinioni,religione,laicità,confronti,domande

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:

La Chiesa è una realtà profondamente radicata in italia, che in quanto tale non si può ignorare e che, per motivi di semplice praticità, non si può neanche avversare in toto. Posto ciò, direi che è utile: infatti, politicamente parlando, la chiesa è capace di far muovere le masse elettorali nelle direzioni da lei volute; indi, il suo sostegno ad un governo è garante della stabilità dello stesso: e ciò che rende stabili i governi senza ricorrere alla dittatura è indubbiamente utile. Altresì, un governo che non ha rapporti con la chiesa ha poche probabilità di reggersi : lo stesso Duce, nonostante il suo personale ateismo e al fatto che nel suo partito del fascio esistevano anche correnti anticlericali non irrilevanti, fu costretto a cercare un compromesso per avere l'appoggio della chiesa al suo governo, compromesso che si concretizzò nei patti lateranensi e nella nascita dello Stato Vaticano. Questo perché la Chiesa, come posto all'inizio, è una realtà profondamente radicata sul suolo italico che, sempre come scritto sopra, riesce, grazie alla suo prestigio, a favorirne la vita politica. Favorirla perché i cattolici, presenti in quasi tutte le forze politiche, possono favorire la collaborazione tra i vari partiti, e la collaborazione delle forze di governo, come in quello attuale, permette un buon funzionamento dello stesso.

----------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:

La chiesa a livello politico per l'Italia è assolutamente dannosa. Per dimostrare questa affermazione occorre fare una premessa: l'articolo 7 della costituzione italiana recita: "lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani". Quindi, per rispettare tale legge,le varie condotte dei due stati dovrebbero essere "slegate" e prive di collegamenti tra di loro; ognuna concentrata sul proprio ambito: lo stato verso la politica e la chiesa verso il suo compito di guida spirituale (di una religione che in verità professerebbe la rinuncia ai beni materiali e la predilezione per la ricchezza spirituale). Invece nella realtà possiamo trovare numerosi esempi di come, nel corso della storia, le strategie politiche di queste istituzioni si siano intrecciate per portare avanti un progetto comune volto a mantenere privilegi e ricchezze. Un esempio recente è fornito dagli avvenimenti avvenuti a cavallo tra il 2004 e il 2005: la corte di cassazione aveva stabilito con una sentenza che l'esenzione dall'ICI per la chiesa potesse essere applicata solo agli immobili usati per scopi di culto; il provvedimento sarebbe stato abbastanza sconveniente per la chiesa, così ecco arrivare in aiuto Silvio Berlusconi, si deve a lui la norma (ancora vigente) che stabilisce l’esenzione dal pagamento dell’Ici per tutti gli immobili della Chiesa cattolica. Di che utilità potrebbe essere questo accordo per i cittadini italiani? Assolutamente nessuna, anzi è deleterio perchè non solo così vengono a mancare degli introiti importanti alle casse dello stato, ma si tratta di una palese violazione dell'articolo 7. Un esempio addirittura migliore ci è fornito dal fatto che con gli accordi tra chiesa e stato viene violato anche l'articolo 33 della costituzione italiana che dà il diritto ad "enti e privati di istituire scuole ed istituti di educazione senza oneri per lo Stato" che non può (non deve) accollarsene di alcun tipo. Però è un fatto assodato che lo stato finanzi con ragguardevoli contributi le scuole private di proprietà della chiesa (si veda la Legge di Stabilità che ha assegnato 262 milioni di euro alle scuole e alle università private). Dopo aver esposto questi fatti si arriva alla logica deduzione che questi e numerosi altri accordi (che per ragioni di spazio non si sono potuti trattare) non hanno portato che alla violazione della costituzione italiana e a nessun sensibile miglioramento per lo stato, che si ritrova sempre più privato della sua legittima laicità e sempre meno incentivato dal punto di vista delle strutture di educazione pubbliche. Inoltre possiamo renderci conto che le altre grandi democrazie europee (Svezia, Norvegia, Finlandia )  che si reggono senza il sostegno di istituzioni religiose funzionano a meraviglia (anzi realisticamente molto meglio di noi) e consentono la massima libertà di coscienza ad ogni cittadino.

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 2


2- Come giudica l'azione caritativa e sociale delle Caritas diocesane
e degli oratori?

Caritas%20italiana[1].jpg

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:

Indubbiamente le Caritas diocesane svolgono un buon lavoro nel soccorso agli indigenti, tanto che il loro impegno e le loro iniziative sono lodate a livello nazionale e da più voci di diversi cori. Senza quindi negare le realtà e l'utilità degli altri enti assistenziali non legati alla chiesa, direi che le Caritas sono di certo le più famose e le più presenti, sobbarcandosi una buona parte di onere che sarebbe di competenza statale, e quindi risparmiando delle spese allo stesso. Stesso dicasi per gli oratori, che, come le pro loco o le associazioni culturali e sportive, offrono momenti di coesione sociale tra i cittadini; indi, come gli altri enti prima ricordati, svolgono senza dubbio un'attività benefica per la nazione, tenendo saldo e compatto il tessuto sociale dei paesi e delle città, in cui è diventato di uso un certo campanilismo poco propenso all'integrazione con prossimo.

------------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:

Indubbiamente l'azione sociale della Caritas svolge un compito importante e apprezzabile per il prossimo e per chi si trova in difficoltà; e questo è un fatto concretamente molto positivo. Eppure non riesco a separarmi da un ragionamento che ne ridimensiona notevolmente la "nobiltà" dell'operato. La religione cristiana ha da sempre un' influenza e un potere sulle masse davvero impressionante, potere che deriva in parte dal valore indiscusso di alcuni suoi concetti portatori di pace, solidarietà ecc; ma che in larga parte per far presa sul volgo sfrutta la paura primordiale ed atavica caratteristica dell'uomo. Da qui la dettagliata descrizione dei pericoli e delle atrocità dell'inferno (riservato ai peccatori e a coloro che non aderiscono a questa religione) e l'affresco delle utopiche tranquillità del paradiso (riservato ai più meritevoli tra gli uomini, cioè coloro che compiono buone azioni).
Questi stereotipi e questi dogmi si sono in qualche modo impressi nell'inconscio e nell'immaginario collettivo di tutti: Quindi può nascere il sospetto (più che legittimo) che queste buone azioni possano essere il frutto della paura di finire all'inferno piuttosto che derivino dalla convinzione che fare del bene sia realmente giusto. Problema che indubbiamente  non si può porre per le associazioni di volontariato laico. Il bene dovrebbe essere fatto poichè è moralmente giusto farlo e a prescindere da qualsiasi fede religiosa (le quali soprattutto nella storia antica non hanno certo aiutato da questo punto di vista, ma sono state la "giustificazione" per gli atti di violenza più atroci mai verificatosi: come guerre "sante", stermini, razzie). La solidarietà perde di valore se fatta per i motivi sbagliati, pur producendo risultati concreti; e se si è arrivati davvero all'ultima spiaggia da tirarla in ballo e da usarla come vanto per una delle ultime poche concrete buone azioni svolte dalla chiesa la situazione non può che precipitare verso scenari sempre più bassi. In ogni caso la validità dei comportamenti etici deve venire prima di ogni convinzione di tipo religioso.


Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 3


parrilateranensi[1].jpg3 - Secondo lei ci sono soluzioni realisticamente alternative al concordato?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:

Direi di no; o meglio, certamente ci potrebbero essere dei particolari, anche significativi, diversi, ma ritengo che il succo del concordato sia stata la soluzione più realisticamente attuabile. Il Papato è una struttura che gode di prestigio internazionale, senza contare di quello che gode a livello nazionale. Una sua eliminazione o, come fantastica qualcuno, un suo spostamento in terre straniere, è francamente poco più che una pia illusione, date le sicure opposizioni interne ed esterne che ne nascerebbero e che bloccherebbero sul nascere qualsiasi iniziativa in tal senso; né, del resto, penso che qualche persona ragionevole, per quanto anticlericale, abbia in mente soluzioni del genere al problema stato-chiesa, a meno di non voler sfociare nella dittatura: gli stessi radicali, che si scontrano con la Chiesa praticamente su ogni cosa, non hanno mai proposto di, ad esempio, esiliare Papa e curia in Terra Santa e requisire il vaticano per farne un museo (le fantasie di qualcuno a cui accennavo poco sopra), né penso lo proporranno mai. Anche perché , come dicevo prima, sarebbe una deriva dittatoriale: un conto è infatti impedire alla Chiesa di intervenire bruscamente negli affari di uno stato laico, un altro è cercare di estirpare la suddetta perché non si è d'accordo con le sue idee. I beni ecclesiastici sono, per la maggior parte, di molto antecedenti l'Unità Italiana, perciò fatti costruire dalla chiesa stessa o a lei donati: indi lo Stato, se li sequestra ed impedisce a coloro che gli edifici li hanno fatti costruire, gli ecclesiastici, di usufruirne, per motivi ideologici, inficia la proprietà privata del cittadino (i sacerdoti hanno pur sempre residenza italiana), indi sconfina dalla sua autorità statale, conferita dai cittadini stessi per garantirli e non per bistrattarli, e prende, appunto, una deriva tirannica. E del resto, la Chiesa non può certo stare sotto il controllo di uno Stato: così come esso deve essere indipendente dalla chiesa, così essa deve essere libera ed indipendente dallo Stato. “Libera Chiesa in libero stato” sintetizzava Cavour: e dato che, se si trovasse su suolo italiano la Chiesa non sarebbe indipendente, ma dipendente, ne deriva necessariamente che il Vaticano deve essere proprio una realtà a parte; ed il concordato permette (anche) ciò: permette alla chiesa di essere indipendente rispetto allo stato ed allo stato di non avere responsabilità verso la chiesa. Concludendo, secondo me, non ci sono soluzioni realisticamente possibili ai patti lateranensi.

---------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:

Certo, realisticamente dico che andrebbe abolito. Dato che il Vaticano ha una sigla automobilistica (SCV) ed è in termini di diritto uno stato indipendente che può: battere moneta, possedere una banca (IOR), avere organismi con funzioni giurisdizionali (tribunale della sacra rota, sant'uffizio che non ha ancora abrogato la pena di morte), mettere in vendita prodotti non disponibili in Italia a prezzi convenienti (farmaci, benzina ecc), divulgare informazioni con i propri mezzi di comunicazione (radio vaticana, osservatore romano) potrebbe essere considerato uno stato a se stante come il Principato di Monaco e non parallelo a quello Italiano. Infatti la Costituzione della Città del vaticano del 22 Febbraio 2001 recita: “Il sommo pontefice, sovrano dello stato della città del vaticano ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario”.

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 4


4- Secondo lei la Chiesa ha il diritto di esprimere pubblicamente le proprie posizioni e di dare indicazioni anche politiche ai suoi fedeli, purché negli ambiti della legalità?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:4849039caf6c2_zoom[1].jpg

Così come tutti possono esprimere liberamente le proprie opinioni, credo che anche la chiesa debba godere della stessa libertà. Per quel che riguarda le indicazioni strettamente politiche, ritengo che la chiesa possa dire ai propri fedeli che le idee propugnate da certi partiti siano in collisione con la dottrina cristiana, e quindi scoraggiare a votare gli stessi, in quanto ciò rientra nel suo campo d'azione, ma ritengo anche che non possa altresì dire ufficialmente chi votare: lì sarebbe una indebita intromissione politica in affari di uno stato estero, in quanto la chiesa finirebbe per immischiarsi nelle cose di Cesare. Comunque, come dicevo, la chiesa può, in base alla sua dottrina, dire ai suoi fedeli che certi pensieri o certe posizioni etiche (le uniche che si possono riscontrare in ambito politico, che non si occupa del campo spirituale), che possono essere presenti in norme o leggi, sono in contrasto con la dottrina, e che un fedele non può appoggiarle senza andare contro i precetti del proprio culto; indi, se i fedeli sono appunto tali, si presume che assecondino i consigli della Chiesa. Ma ciò non è un male: è esattamente come per i diversi pariti politici; infatti, anche i dirigenti degli stessi agiscono in base alle ideologie su cui sono fondati, avversando mozioni o altro che vanno contro i principi degli stessi. E qui non vi è nulla di male. Qualcuno naturalmente può replicare che i partiti almeno sono partiti italiani, e possono parlare di politica, mentre il vaticano, oltre che essere uno stato straniero, non dovrebbe impicciarsi, come da me stesso detto sopra, negli affari strettamente politici. E questo è vero: infatti la Chiesa dovrebbe dare solo consigli etici e spirituali e religiosi; ma non è detto, e anzi accade spesso, che i due argomenti non entrino, in vari temi, a confronto e contatto. Ed in tal caso la Chiesa non può essere limitata nell'esprimere le proprie idee religiose e ad insegnarle, come ha fatto da sempre, visto che non è che è andata a metter parola in questioni altrui: semplicemente, le varie e differenti questioni si sono incontrate. Naturalmente, posto ciò, per fare un esempio pratico, si può dire che la Chiesa possa, per esempio, esprimersi negativamente sull'aborto, considerandolo un male, e dire ai propri fedeli di fare altrettanto: quindi credo che sia diritto della Chiesa incoraggiare i medici cattolici a non praticare interventi abortivi e incitare politici cattolici a bocciare i vari emendamenti che vorrebbero eliminare l'obiezione di coscienza (apro una piccola parentesi: è ben vero che, come si dice spesso, l'obiezione è stata ammessa inizialmente perché si volevano tutelare quei credenti che, quando la legge sull'aborto è stata approvata [1978], erano già medici; e si può anche dire che tenere attualmente in vigore la liceità dell'obiezione sarebbe come ammettere, per esempio, l'obiezione di coscienza dei poliziotti sull'arresto di persone a loro care. Ma il paragone è azzeccato? Cioè, se la donna fosse in pericolo mortale ovviamente il medico ha il dovere di salvare la vita umana, ma se la donna vuole abortire per motivazioni non vitali, diciamo, il medico può anche passare il caso della signora a qualcun altro e dichiarare di non volersene occupare, senza per questo essere condannato. Si dirà, il medico è pagato anche con i soldi della signora, che è contribuente, perché quindi non dovrebbe garantirle un servizio? In tal caso, posso replicare che come il medico obiettore la signora paga lo stipendio anche agli altri medici, quindi non le cambia niente passare da uno all'altro. Nel caso in cui invece l'obiettore sia, caso eccezionale, l'unico medico a cui la donna può rivolgersi per ottenere quello che desidera, il medico in questione sarebbe in effetti costretto ad accontentarla, quindi in tal caso ritengo che il medico, se cattolico, dovrebbe lasciare il proprio lavoro, in quanto inabile nello svolgerlo per motivi personali) ; il limite a questa libertà della Chiesa è quello, però, di non impedire a chi vuole liberamente porre fine alla gravidanza di appunto poterlo fare, e quindi non ha il diritto, per esempio, di tramare con i propri fedeli affinché l'aborto sia impedito, in quanto, ripeto, ciò sarebbe uno sconfinamento di campo religioso in campo laico.

------------------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:

C_2_articolo_1033927_imagepp[1].jpgMi risulta che teoricamente la chiesa debba ricoprire principalmente il ruolo di guida spirituale per i suoi fedeli, e che quindi NO, non possa e non debba fornire le sue indicazioni politiche (palesemente influenzate da interessi economici) ai suoi fedeli. Elargendo con ipotetica "buona fede" queste indicazioni verso la fazione politica che a detta loro è la più "conforme a portare avanti i principi cristiani" non fa altro che contribuire alla campagna elettorale del partito che in realtà è quello con il quale ha avuto interessi a mettersi in combutta. E dato che la maggioranza della cittadinanza italiana è di fede cattolica questo è un'altro degli innumerevoli trucchi con il quale i poteri forti e le caste dominanti si guadagnano la certezza di mantenere inalterato il loro potere; sfruttando il più famoso tipo di manipolazione mentale conosciuta anche come "l'oppio dei popoli": la religione.


Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 5


5- Cosa ne pensa del rapporto economico tra Italia e Chiesa?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:musei-vaticani[1].jpg

Ovviamente la chiesa, è risaputo, gode di parecchie esenzioni sulle attività commerciali. Un calcolo recente mi pareva sostenesse che la cifra delle esenzioni si aggirasse intorno ai 4 miliardi. In effetti, se la Chiesa non può permettersi di pagare questa cifra, dovrebbe coerentemente disfarsi delle proprie attività fino ad arrivare a possedere solo ciò che riesce a pagare con i propri introiti. Tuttavia, faccio anche notare che L'Italia, paese di turismo, beneficia fortemente della presenza della chiesa: infatti duomi e monasteri (pensiamo al Duomo di Milano o alla Certosa di Pavia o al Sacro convento di Assisi o alla Cappella della Sindone a Torino) attirano numerose folle turistiche, che ovviamente danno un beneficio economico ai musei, nei ristoranti, nei negozi o negli alberghi italiani. Nell'anno 2008, a fronte del 1553951 di visitatori della Galleria degli Uffizi di Firenze, i Musei Vaticani registrarono ben 4441734 di visitatori, che, per il discorso di sopra, spesero soldi anche in tutto il corollario di strutture per turisti italiane. Indi il rapporto non è, come molti ritengono, unilaterale, ma di scambio.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:080723599-2e3834bd-80f2-435c-8687-f338386a2a78[1].jpg
I rapporti economici tra Stato e Chiesa producono per la maggior parte un danno allo stato. La Chiesa non paga l'Ici, l'Irpef ed Iva su 30 mila dei suoi 50 mila immobili presenti in tutta Italia; il valore del mancato pagamento di queste imposte è di € 6.086.565.703 all'anno(fonte UAAR, è possibile verificare anche i bilanci consuntivi degli altri anni su http://www.uaar.it/); a cui vanno aggiunti i 9 miliardi di euro l'anno per sovvenzioni dirette (Fonte: stime del matematico Piergiorgio Odifreddi). Poi nulla sappiamo sulle attività dello IOR e sul danno che provocano allo stato italiano poichè grazie al concordato del 1929 i dirigenti di questa banca godono di totale immunità per possibili crimini economici commessi ai danni dello stato Italiano: (esportazione illecita di denaro all'estero, sovvenzionamenti ai partiti italiani, riciclaggio di denaro). E non basta tirare in ballo l'afflusso di turisti attirati dai monumenti ecclesiastici per far quadrare i conti; difatti chi visita i musei vaticani paga sì un biglietto, ma questi soldi vanno alla Chiesa e non allo stato. Quindi questo fantomatico ed irrisorio contributo che la chiesa apporta alle finanze italiane si può riassumere in un turismo "di rimando" per quanto riguarda infrastrutture e servizi; ma che comunque non può eguagliare il danno allo stato arrecato dai mancati pagamenti.

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 6


6 - Come si schiera la chiesa cattolica riguardo ai fatti che hanno
coinvolto di Don Verzè?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:don-verze-morto[1].jpg

Don Verzè fu un personaggio molto controverso; pare sia stato anche sospeso a divinis nel 1973. Indi il giudizio sommario sulla sua attività è negativo, essendo stato più famoso come imprenditore che come pastore di anime. Tuttavia ammetto che in certe organizzazioni laicali cattoliche non si è tenuto, colpevolmente, questo giudizio sulla figura di Don Verzè, e anzi pare anche che lo abbiano aiutato in attività poco lecite, anche membri delle sopracitate organizzazioni che occupano alti posti nell'amministrazione italiana, è ciò è assolutamente condannabile anche se fatto da uomini vicini alla chiesa o dentro di essa. 

---------------------------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:
ospedale_san_raffaele_milano[1].jpgDon Luigi Maria Verzé è stato il fondatore dell'ospedale San Raffaele di Milano, una delle strutture più rinomate d'Italia; tuttavia la sua gestione non è stata delle più limpide. Durante lo svolgimento dei suoi affari è stato condannato ben 3 volte, nel 1976 per tentata corruzione e nel 1998 due volte per abuso edilizio. Inoltre è stato accusato nel 1978, nel corso di un'interrogazione parlamentare da Emma Bonino e Marco Pannella; essi sostennero che quella del San Raffaele, da parte di Verzé, fosse una "gestione mafiosa" e che il denaro pubblico destinato all’ospedale finisse “nelle mani di loschi gruppi di potere clericali che lo utilizzano per attività speculative e clientelari, sulla pelle degli ammalati"(CIT). Un'altra indagine giudiziaria mise in luce una serie di collusioni fra Luigi Verzé e un rappresentante del SISMI, Pio Pompa. Dalle carte risulta che Pompa teneva costantemente al corrente Verzé di quanto accadeva in ambito politico ed istituzionale, affinché Verzé stesso potesse sfruttare le suddette informazioni in modo da ottenere particolari vantaggi per le sue attività imprenditoriali. Di sicuro Don Verzè ha dei meriti innegabili per quanto riguarda l'ospedale; ma il fine NON giustifica i mezzi: la legge non si dovrebbe infrangere per nessun motivo. Anche in questo caso la chiesa non si è sbilanciata più di tanto e non ha preso una posizione su questo argomento. Matteo (6,24): "Non potete servire a Dio e Mammona", questo uno dei tanti casi in cui questa frase viene disattesa.

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 7


7 - Come spiega che la chiesa cattolica, che dovrebbe essere portatrice del messaggio cristiano, e quindi promuovere ideali di eguaglianza rispetto per gli altri e comprensione abbia posizioni del tutto omofobe nei confronti di: omosessuali, donne, altre fedi?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:giovanna_darco_3[1].jpg 

Le posizioni sull'inferiorità delle donne è stata una interpretazione del periodo medioevale delle Sacre Scritture, ma non così assoluta come si pensa solitamente: ricordo le figure di Matilde di Canossa, di Cristina di Svezia (queste due con tombe addirittura nella stessa Chiesa di San Pietro) di Santa Hildegarda di Biengen, di Santa Giovanna d'Arco, di Santa Genoveffa, e di tante altre, che erano donne e che hanno avuto ruoli rilevanti nella storia dei loro paesi, trattando da pari a pari con Papi ed Imperatori e Re. Per non parlare poi dell'importanza che la Vergine Maria riveste per il cattolicesimo. Certo, rimaneva comunque una misoginia di fondo in ambiti molto larghi della chiesa. Tuttavia questa misoginia fu un errore, non parte della Chiesa stessa (infatti le consuetudini patriarcali della famiglia comuni all'epoca medioevale, esistevano già prima dell'avvento della chiesa; essa le assorbì solamente; quando i tempi cambiarono, cambiarono le usanze, ed anche la chiesa cambiò le stesse) e fortunatamente è stato corretto. Sull'omosessualità, se posso azzardare un mio parere, direi che la posizione della chiesa è insolitamente dura perché il problema non è stato ancora vagliato abbastanza bene dal punto di vista teologico: infatti l'amore per un'altra persona, che viene da Dio per la dottrina, non può essere un male (se invece è amore per il male o l'amore fisico per uno strettissimo consanguineo [incesto] non è amore ma perversione e malattia; perversione è anche l'amore fisico per le bestie, ma non l'affetto per esse; l'amore per gli oggetti è in realtà avidità, ecc. ecc., ma qui è un altro discorso), e che, continuando a venire sempre da Dio, che non può essere limitato, neanche esso può essere limitato da convenzione sociali o da fattori corporei. Presumo quindi che, con uno studio più approfondito dell'argomento, si giungerà a soluzioni più ragionevoli. Sulle altre fedi, direi che, dall'ultimo concilio, i rapporti con quelli che una volta erano chiamati “eretici” e “scismatici” sono molto migliorati, rispetto a quando ci davamo vicendevoli mazzate, di cui abbiamo colpa sia loro che noi. Sarebbe però inappropriato e poco corretto voler che la Chiesa dica che tutte le religioni sono vere e sante: prima di tutto perché , a livello logico, dato che ogni religione da' versioni differenti di creazione della realtà e risoluzioni a problemi morali, la cosa sarebbe complicata, e secondariamente perché così si desidererebbe che la chiesa rinnegasse il suo di credo, negando l'opera di salvezza universale del proprio Dio, quindi che abiurasse. E, dato che le persone civili non ragionano con “l'occhio per occhio” , si presume che, se ritengano che la chiesa abbia sbagliato a far abiurare Galilei, lo fanno perché ritengono sbagliato costringere qualcuno a ripudiare le proprie idee, non perché l'hanno fatto al signor Galilei in particolare.

----------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:129304_Papel-de-Parede-Simbolo-da-ONU_1280x800[1].jpg

Il 2008 segnò un momento significativo nel definire le posizioni della Chiesa riguardo agli omosessuali. In quell'anno infatti ricorreva il 60°esimo anniversario dalla dichiarazione ONU dei diritti dell'uomo; ed il ministro francese incaricato degli affari esteri e diritti dell'uomo Rama Yade propose di introdurre una moratoria per i 91 paesi del mondo che considerano illegale l'omosessualità. In seguito a queste dichiarazioni arrivò il secco no da parte dell'osservatore del vaticano all'ONU, monsignor celestino migliore, che si dichiarò contrario alla depenalizzazione universale dell'omosessualità. Le ragioni di questa scelta sussistono sulla base di un "ragionamento" assurdo e contorto che proveremo comunque ad esporre e a trattare. In sostanza si rifiutano di difendere i gay perchè sennò i paesi che continuerebbero a perseguitarli si sentirebbero discriminati; in questo modo il Vaticano si schiera dalla parte di paesi come lo Yemen e gli Emirati Arabi nei quali l'omosessualità è punita con la pena di morte. Vi sembra un ragionamento sensato o quantomeno accettabile? Si rifiutano di difendere gli omosessuali perchè altrimenti quegli stati che si macchiano della grave colpa di mettere a morte queste persone potrebbero venire discriminati (ma da chi?). La Chiesa non dovrebbe essere portatrice di un messaggio di pace, di uguaglianza, di accettazione e di perdono? Eppure sceglie di far continuare le angherie che queste persone subiscono ingiustamente. Un altro capitolo è quello che riguarda le donne, da sempre dipinte come esseri tentatori sui quali ricade la colpa del peccato originale e sulle quali non si può fare affidamento; questo atteggiamento non ha fatto altro che alimentare l'emarginazione delle donne dalla vita sociale durante il corso della storia.  Un altro campo nel quale l'atteggiamento della Chiesa non apporta nè distensione nè miglioramento è il rapporto con le altre fedi: il conflitto è inevitabile poichè ognuna delle religioni pretende di essere la sola, l'unica e la vera e di conseguenza tende a diffidare delle altre.

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 8


8 - Come spiega che la chiesa cattolica abbia impiegato più di 400 anni per riabilitare Galileo e le sue tesi?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:Galileo_Galilei[1].jpg

Non 400, circa 180. Infatti nel 1822 le tesi copernicane furono completamente accettate e le opere che sostenevano lo stesso sistema copernicano furono tolte dall'indice dei libri proibiti nel 1834. Comunque, il problema non erano tanto le scoperte in sé, quanto il fatto che Galileo sosteneva che la Bibbia avesse valenza sì religiosa e magari anche storica, ma non scientifica. Per usare un suo motto “La Bibbia insegna come andare in cielo, non come va' il cielo”. All'epoca la chiesa riteneva che la Bibbia insegnasse, insieme come andare che, con Aristotele e Tolomeo, come andava. Data la sensibilità della Chiesa sulla questione dell'interpretazione delle Sacre Scritture, dovute alla continua guerra con i protestanti proprio su questo tema, direi che fu mossa da una iper-prudenza e cassò Galileo per evitare l'insorgere di possibili correnti di pensiero eretiche in Italia, derivate dal metodo di lettura proposto dallo scienziato pisano. Quando il conflitto coi protestanti scemò, si resero conto che Galilei aveva ragione e lo riabilitarono.

---------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:processo%20galilei[1].jpg

Il fatto che la chiesa cattolica abbia impiegato più di 400 anni per riabilitare il nome di Galileo e per accettare le sue tesi è l'ennesima riprova di come i ragionamenti e le dottrine dogmatiche siano assolutamente poco flessibili e disposte a vedere chiaramente la realtà. Durante il corso della storia la chiesa ha disprezzato, osteggiato e condannato le idee di numerosi scienziati poichè non conformi alla loro visione della realtà (che era considerata l'unica possibile); idee che al giorno d'oggi sono il fondamento della scienza e forniscono una valida lente per osservare la natura. Le varie filosofie si ripropongo di essere una guida per gli uomini all'interno della realtà in cui viviamo, ma allora come può la filosofia cristiana giungere a questo obiettivo se prima di tutto non sa accettare e definire la vera natura delle cose?

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 9


9 - Perché la chiesa ha intrattenuto rapporti politici con regimi dittatoriali?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:Francisco-Franco[1].jpg

L'impegno a perseguire il bene non è sganciato (o meglio, non dovrebbe) dal realismo, per la Chiesa. Trattenere i rapporti con i vari dittatori ed evitare condanne ufficiali è una Ostpolitik adottata dalla Chiesa nella convinzione che sia meglio mantenere i rapporti piuttosto che trincerarsi in barricate opposte. Per esempio, Pio XII non condannò apertamente il nazismo (se non con l'enciclica Mit brennender Sorgen, che aveva contribuito a scrivere e a far diffondere in Germania aggirando i controlli nazisti, il cui governo e la cui ideologia l'enciclica condannava) perché concluse realisticamente che non sarebbe servito a niente (la denuncia fine a sé stessa non è propria del cristianesimo: meglio agire affinché si rimedi al male, se il parlare non serve), se non a far perseguitare anche la Chiesa dal reich: quindi evitò condanne ufficiali (anche perché temeva più i comunisti che i nazisti e vedeva nel reich un cuscinetto contro l'espansione sovietica) e agì sotto banco per far quel che poteva per i perseguitati (non è infatti vero che Pio XII non fece nulla per gli ebrei: autorizzò l'ospitalità nei conventi e nei monasteri e aiutò fortemente la comunità di Roma, tanto che Israel Anton Zoller, rabbino capo di Roma durante la Guerra, si convertì al cattolicesimo finito il conflitto e si fece battezzare con il nome di Eugenio, in onore appunto di Papa Pio XII, al secolo Eugenio Pacelli). Certo, poi i Papi potevano anche essere illusi dalle promesse dei dittatori e ritenerli, all'inizio, brave persone: Pio Xi chiamò Mussolini l'uomo della provvidenza, agli inizi del suo governo (salvo poi che i due iniziarono a detestarsi dopo poco). Può anche essere che a volte appoggiassero direttamente delle dittature: in Spagna la Chiesa sosteneva senza tentennamenti Franco, nonostante i suoi metodi violenti, contro i comunisti che, dal 1933 al 1936, appiccarono fuoco a chiese e conventi, uccisero religiosi, violentarono religiose, distrussero edifici sacri (e non saprei darle torto). Inoltre, La Chiesa tenne rapporti anche con Impero sovietico, con i comunisti di Cuba e attualmente con Pechino, quindi tirannidi “ostili”: prova del fatto che appunto non considera una dittatura meglio dell'altra, ma prova a dialogare con tutte nella speranza che il dialogo favorisca un ammorbidimento e serva a qualcosa. Se così poi non è, come sotto Hitler, si ricorrono a vie traverse (come in Cina, dove esiste una Chiesa sotterranea che si oppone al regime). L'unico episodio controverso è quando Papa Giovanni Paolo II si affacciò alla finestra di Pinochet. Avrebbe in effetti dovuto evitarlo. Comunque, per finire su questo tema, direi che anche le buone intenzioni possono non bastare: infatti quand'anche ci fosse una scelta politicamente migliore di un'altra, la chiesa dovrebbe scegliere quella più aderente a ciò che vorrebbe Cristo (che però non necessariamente non è mai la scelta politicamente migliore): se non fa ciò , si priva di Cristo, e priva di Cristo la chiesa è solo una struttura di potere fine all'accumulo dello stesso e della ricchezza; e ciò, ovviamente, è da evitare e non merita scuse.

-----------------------------------------------------------------------------

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:PapaPin8[1].jpg
La chiesa ha intrattenuto rapporti politici con numerose dittature: Pinochet in Cile;  Mussolini in Italia, Hitler in Germania, Franco in Spagna ecc.. Appoggiare e collaborare con dei dittatori: che hanno ottenuto il potere con colpi di stato violenti, che hanno annullato la libertà dei loro popoli, che hanno imprigionato e ucciso i dissidenti è un atto che la chiesa non disdegna di fare perchè vi sono delle analogie di pensiero tra le dittature e il Vaticano. Il despota ritiene che il suo governo, le sue idee e la sua autorità non possano mai e poi mai e da nessuno essere messe in discussione; e così allo stesso modo la chiesa tende a preservare il suo potere assolutistico. La chiesa, che apparentemente dovrebbe difendere ideali come la pace, la non violenza, la libertà, invece di schierarsi contro questi criminali vi intrattiene stretti rapporti diplomatici. Ad esempio papa Wojtyla, durante la sua visita in Chile, venne ospitato e si affacciò al balcone delle Moneda con Pinochet (ricordiamo che sotto il regime di questo dittatore vennero uccisi 40.018 dissidenti Fonte BBC).

Idee Laiche e Cattoliche a confronto: domanda 10


10 - Come è ammisibile, secondo lei, che la chiesa cattolica, promotrice dell'inquisizione, di torture e di roghi non abbia mai fatto abbastanza autocritica?

RISPOSTA DI DAVIDE MAZZA, AUTORE CATTOLICO:rogo-delle-streghe[1].jpg

Gli uomini di chiesa dei secoli passati erano uomini del loro tempo; un omicidio resta un azione sbagliata sia che sia stato commesso 400 anni fa, che oggi o fra 700 anni, naturalmente, e la Chiesa non avrebbe dovuto incoraggiare il braccio secolare a mandare a morte chicchessia, almeno in linea generale. Tuttavia, appunto quelli erano tempi crudeli, e un eretico non era solo una minaccia alla fede della collettività, ma anche alla sicurezza pubblica (vedere Inghilterra con l'anglicanesimo e la Francia con gli ugonotti, per citarne alcuni) e come tale andava eliminato per preservare la società. Crudele? Certamente. Ma, la storia lo dimostra, era necessario, all'epoca, per la sopravvivenza della società. Anche se, per aprire una piccola parentesi, dato che la Chiesa ritiene che Dio l'assista sempre, capiti quel che capiti, non avrebbe dovuto ricorrere ad un “peccato necessario” come la messa a morte dell'eretico, in quanto, appunto, il peccato non è mai necessario, proprio in base alla sua dottrina.

RISPOSTA DI SARA OBICI, AUTRICE LAICA:inquisition-wheel[1].jpg
La chiesa cattolica si è macchiata dei crimini più efferati della storia dell'umanità: Il rogo di milioni di donne accusate di stregoneria; la tortura e l'assassinio di tutte le persone contrarie all'ortodossia cattolica da parte del tribunale dell'inquisizione; il sostegno alle cosiddette guerre "sante" portate avanti per interessi commerciali e giustificate tirando in ballo il volere di Dio; lo sterminio dei nativi americani che erano "incentivati" a convertirsi dai cattolicissimi conquistatori spagnoli, e se non rispondevano correttamente (cosa improbabile non sapendo la lingua) venivano uccisi; l'assassinio di scienziati brillanti che con le loro teorie avevano osato gettare nuova luce sulla realtà che però poteva essere rischiarata solo dalla saggezza della "parola di Dio" (che poi in fin dei conti era quella del clero). Questi sono i danni che provocano le religioni, che essendo basate su dogmi non accettano altre visioni della realtà diverse dalla propria, e partendo da questi presupposti non possono far altro che generare un ragionamento assolutistico e conservatore che non è mai disposto a cambiare idea, poichè facendolo si discosterebbe dai dogmi da cui ha avuto origine. Ma come diceva il grande filosofo Aristotele riferendosi al suo celebre sillogismo: partendo da proposizioni errate, sommarie e non verificabili si arriverà ad una conclusione coerente, ma non corretta ed aderente alla realtà. L'atteggiamento oscurantista della chiesa cattolica (che però a detta loro è disponibile e aperta al confronto) permane anche ai giorni nostri: una prova di questo è che ancora oggi esiste l'indice dei libri proibiti (creato pensate nel 1558); ma la riconferma ancor più grave viene dal fatto che non c'è MAI stata una dichiarazione ufficiale da parte del papa o di chiunque altro per ammettere i crimini della chiesa cattolica, figuriamoci tanto meno per chiedere scusa,anche se questo comunque non basterebbe. Questo fatto, (ovviamente giudicato da un essere pensante e non ottenebrato da dogmi), risulta assolutamente vergognoso; il vaticano è stato responsabile della morte di milioni di persone innocenti (non pensate davvero che esistano le streghe!?!) e non ha mai pagato secondo giustizia di questo; non ha mai nemmeno ammesso di avere sbagliato: e qualora abbiano confermato  qualche responsabilità hanno definito errori quelli che in realtà erano autentici crimini (un peccatore può essere perdonato, un criminale dovrebbe subire una condanna; questa è la differenza tra un errore un crimine). Questo silenzio vuole forse dire che la chiesa è ancora convinta che quelle azioni siano state giuste e volute da Dio?, se la risposta è si, come si può accettare un fatto del genere?. La chiesa cattolica avrebbe dovuto rappresentare una religione che predica amore verso il prossimo e invece si è resa responsabile di milioni di morti; ecco quello che succede con le religioni: apparentemente portano tutte un messaggio di pace, ma essendo fondate su dogmi danno origine a ragionamenti viziati che portano al rifiuto di idee e convinzioni altrui, causano scontri con i membri delle altre religioni e in definitiva producono esclusivamente guerre e conflitti. Per questo sostengo che per portare avanti ideali di pace, di uguaglianza e di rispetto non ci sia bisogno di costruire alcuna religione, nessun sistema di gerarchie, dogmi e regole; ma che basti vivere con la consapevolezza che per i veri essere umani i comportamenti etici esistono a prescindere da qualunque tipo di religiosità.

Nessun commento:

Posta un commento